Mason's e il Camouflage

Il camouflage non nasce nella moda. Nasce nel campo. Grammatica di sopravvivenza trasformata in linguaggio estetico. In Mason's quel linguaggio diventa identità. Non più mimetismo per nascondersi. Segno per distinguersi.
Dalle prime giacche recuperate in Sud America negli anni '70 — indumenti dell'esercito di liberazione colombiano — nasce la visione che guida il brand. Tradurre funzionalità militare in stile contemporaneo.
Il pattern camouflage, simbolo di libertà e resistenza, attraversa le collezioni uomo e donna Mason's. Unisce passato e presente. Su pantaloni, bermuda, camicie, field jacket conserva anima originaria ma cambia linguaggio. Da codice militare a espressione personale di carattere, autenticità.
Origini e significato del camouflage nel DNA Mason’s
L'estetica militare è l'origine, non l'ispirazione. Negli anni '70 un gruppo di capi recuperati in Sud America — giacche e pantaloni dell'esercito di liberazione colombiano — conteneva un principio che sarebbe diventato firma del brand: trasformare funzione in estetica, disciplina in libertà.
Da allora il camouflage non è più solo pattern. È diventato linguaggio. Segno che attraversa le collezioni Mason's uomo e donna, mantenendo forza narrativa intatta.
Nella stagione invernale ritorna nella M74 Work Jacket, diretta erede della field jacket militare. Realizzata in raso di cotone stretch, mantiene costruzione originale: tasconi frontali con pattina, chiusura con zip rinforzata da bottoni, coulisse interna che regola il fit. La stampa mimetica, reinterpretata in chiave contemporanea, non nasconde. Esalta. Codice estetico che racconta libertà e identità.

Nella collezione estiva lo stesso linguaggio trova voce più leggera nel bermuda Judy, cargo donna in twill di cotone 100%. Vestibilità relaxed, fantasia camou nei toni sabbia e salvia. Dettagli: tasche cargo, tasche posteriori a filetto, rivetto "M". Struttura essenziale restituisce femminilità pratica, moderna.

Due capi, due stagioni, un solo messaggio: il camouflage Mason's non serve a confondersi. Serve a distinguersi.
Codice identitario
Il camouflage Mason's non è richiamo nostalgico. È dichiarazione di continuità. Memoria militare incontra visione contemporanea del brand. Simbolo di mimetismo diventa segno di riconoscibilità.
Nel guardaroba Mason's la mimetica è grammatica visiva. Si adatta ai materiali, si sposta tra stagioni e generi. Conserva stessa intensità. Traccia di un'idea precisa: vera eleganza nasce dalla funzione. Ogni segno, se autentico, può diventare stile.
Il camouflage Mason's vive oltre l'abbigliamento: collezione Camou. Le boccette Black Camou, Green Camou, White Camou riprendono iconico pattern mimetico. Lo trasformano in linguaggio olfattivo.
Green Camou: essenza unisex, note di incenso, patchouli, ambra del Nepal. Energia e libertà.
Black Camou: fragranza madre. Fonde note fresche e calde, equilibrio di contrasti. Doppia anima Mason's — maschile e femminile, classica e contemporanea.
White Camou: fragranza più iconica. Soffio floreale di iris, rosa, legno di cedro. Forza luminosa della femminilità Mason's.
Il camouflage Mason's non è motivo grafico. È codice identitario. Pattern che attraversa abbigliamento e profumi. Stessa grammatica, linguaggi diversi. Non serve a nascondersi. Distingue.
FAQ – Il camouflage Mason’s
1) Cosa significa pattern camouflage nella moda?
Nato come motivo militare per mimetizzare, il camouflage nella moda ha assunto valore opposto: distinguersi, non nascondersi. In Mason's diventa codice identitario, firma estetica che unisce memoria delle origini militari a visione moderna di libertà e stile.
2) Come si abbina un capo camouflage?
L'equilibrio è la chiave. Capo camouflage si abbina a tessuti neutri: gabardina, denim, velluto. Nelle collezioni Mason's il pattern mimetico convive con linee sartoriali e materiali pregiati. Diventa accento sofisticato che aggiunge carattere senza eccessi.
3) Perché il camouflage è così importante per Mason’s?
Perché è parte della storia. Dalle giacche Sud America al design contemporaneo: legame con libertà, autenticità, resistenza. Non è motivo grafico. È simbolo che racconta origini e identità del brand.




